tempo

tempo
tempos. m. 1 Il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti | Durata globale del fluire delle cose, considerata in assoluto: la nozione del –t; il fluire del tempo | Dar tempo al –t, aspettare con pazienza che le cose si risolvano da sé; attendere il momento opportuno | Senza –t, eternamente. 2 Successione di istanti, considerata come estensione illimitata, ma capace di essere suddivisa e misurata: la misura del –t; l'orologio segna il tempo | Ore e frazioni di ore trascorse dal passaggio del Sole sul meridiano. 3 Porzione limitata di una durata complessiva, periodo: tempo lungo, breve; quanto tempo ti fermerai in città? 4 Intervallo di tempo stabilito o previsto per il compiersi di un'azione: calcolare i tempi | Tempo di cottura, richiesto da una vivanda perché sia cotta al giusto punto | Tempo di lavorazione, necessario per eseguire una operazione produttiva. 5 Intervallo di una certa durata occorrente per l'espletamento di un'attività o di un lavoro: ci vuole molto tempo per prepararti?; non mi ha dato il tempo di rispondere | Tempo un mese, prima che sia trascorso un mese | Non c'è tempo da perdere, bisogna affrettarsi | È finito il –t, si è esaurito il termine assegnato | Senza por tempo in mezzo, senza indugiare | Acquistare, guadagnare –t, fare le cose con un certo anticipo | Al tempo stesso, nello stesso momento | Per –t, presto. 6 (mus.) Divisione della battuta in alcune parti sempre uguali di valore: segnare, battere il tempo | Una delle parti di cui si compone la sonata, il concerto, la sinfonia e sim. 7 In metrica, misura equivalente al valore di una vocale breve. 8 Ciascuno dei movimenti di cui è formata un'azione complessa: passo di danza in due tempi. 9 Ciascuna delle fasi il cui insieme costituisce il ciclo di funzionamento di un motore a scoppio: motore a due, a quattro tempi. 10 (sport) Nel calcio, pallacanestro, rugby e sim., periodo di tempo fissato per lo svolgimento di una partita: segnare allo scadere del tempo | Ciascuna delle parti in cui è diviso un incontro: primo, secondo tempo | Tempi supplementari, quelli che vengono disputati in aggiunta a quelli regolamentari, quando un incontro è finito in parità, in manifestazioni sportive che non prevedono il risultato di parità | Tempo massimo, nelle gare di corsa, il tempo, stabilito in base a quello impiegato dal vincitore, entro il quale i concorrenti devono arrivare al traguardo per non essere eliminati. 11 Ripartizione di uno spettacolo di rivista o di un film, corrispondente all'atto del teatro di prosa o dell'opera lirica. 12 Periodo, momento distinguibile rispetto a un ‘prima’ e a un ‘dopo’: in quel tempo ci fu un terremoto; è passato il tempo dell'allegria | Tempo di, caratterizzato da: tempo di carestia; in tempo di pace | Epoca, età: al tempo dei primi uomini | Il nostro –t, l'epoca in cui viviamo | Al mio –t, al suo –t, ai nostri tempi, quando eravamo giovani o nel pieno dell'attività | Al tempo che Berta filava, (scherz.) in tempi assai remoti | Del –t, contemporaneo | In quel –t, allora | In quei tempi, a quei tempi, per indicare avvenimenti lontani | Tempo fa, tempo addietro, per indicare un passato prossimo | Un –t, nel passato | In ogni –t, sempre | D'ogni –t, in qualsiasi momento o circostanza | Ha fatto il suo –t, si dice di persona o cosa scaduta di autorità o passata di moda |  spec. al pl. Epoca definibile spec. per le condizioni storiche e sociali: tempi d'oro; tempi difficili | Quelli erano tempi! Che tempi erano quelli! Altri tempi!, (escl.) di nostalgia per epoche ritenute migliori di quella in cui si vive | Che tempi!, esclamazione di nostalgia per epoche passate, o di riprovazione per quella in cui si vive | Adeguarsi ai tempi, essere all'altezza dei tempi, sapersi conformare alle esigenze di un'epoca | Al tempo dei tempi, nella notte dei tempi, in epoca assai lontana. 13 Età dell'uomo o di un animale, spec. se giovani: quanto tempo ha il suo bambino? 14 Spazio dell'anno di una certa durata con proprio carattere: tempo d'estate, di vacanze; tempo pasquale. 15 Parte della giornata o di un più lungo periodo destinata a un determinato impiego: il tempo dello studio, del lavoro, del riposo; far buon uso del tempo | Tempo pieno, nella scuola dell'obbligo, prolungamento dell'orario scolastico al pomeriggio | Tempo lungo, nella scuola dell'obbligo, estensione dell'orario oltre il tempo pieno spec. per permettere agli alunni la permanenza nelle strutture scolastiche durante l'orario di lavoro dei genitori | Tempo prolungato, nella scuola dell'obbligo, estensione dell'orario scolastico al pomeriggio durante il quale viene impartito il normale insegnamento da parte degli stessi docenti del mattino | Tempo libero, quello al di fuori dell'orario di lavoro, utilizzabile per il riposo o lo svago | Nei ritagli di –t, a tempo avanzato, a tempo perso, nei momenti liberi da lavori impegnativi | Sprecare, buttare via il –t, fare cose inutili o stare in ozio | Perdere –t, perdere il –t, farlo passare senza concludere nulla | Riguadagnare il tempo perduto, mettersi alacremente a lavorare per rimediare alla pigrizia di cui si era data prova precedentemente | Passare, ingannare, ammazzare il –t, fare qlco. per non annoiarsi | Darsi al bel –t, al buon –t, spassarsela. 16 In grammatica, momento in cui il parlante colloca l'azione espressa dal verbo: tempo presente, passato, futuro | Tempo composto, con l'ausiliare e il participio passato. 17 Momento adatto, conveniente: è tempo di dormire | A suo –t, nel momento opportuno: ogni cosa va fatta a suo –t. 18 Insieme degli elementi meteorologici che caratterizzano lo stato dell'atmosfera in un determinato momento: tempo bello, brutto, variabile, umido | Tempo da cani, da lupi, pessimo, assai rigido | Previsioni del –t, quelle fatte dai meteorologi | Sentire il –t, avvertire il prossimo cambiamento del tempo con dolori, disturbi, irritabilità e sim. | Lascia il tempo che trova, si dice di azione che non ha alcun risultato | Fare il buono e il cattivo –t, la pioggia e il bel –t, (fig.) avere autorità assoluta in un ambiente, su una persona e sim.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?
Synonyms:

Look at other dictionaries:

  • tempo — tempo …   Dictionnaire des rimes

  • TEMPO — Le tempo, souvent désigné aussi par le terme de mouvement, joue un rôle essentiel dans la conception d’une œuvre musicale et dans son exécution: il fixe la durée absolue de l’unité de temps; il ne modifie pas les rapports de valeur établis par le …   Encyclopédie Universelle

  • Tempo — bezeichnet: Geschwindigkeit im Allgemeinen eine besonders hohe Geschwindigkeit im Besonderen, siehe Schnelligkeit Tempo (Fechten), ein Hieb in den gegnerischen Gagu, um einem Treffer zuvorzukommen Tempo (Reiten), ein Gangmaß innerhalb einer der… …   Deutsch Wikipedia

  • tempo — / tɛmpo/ s.m. [lat. tempus pŏris, voce d incerta origine, con il solo sign. cronologico; quello atmosferico era indicato da tempestas atis ]. 1. [il succedersi dei minuti, delle ore, ecc.: il fluire del t. ] ▲ Locuz. prep.: senza tempo [che… …   Enciclopedia Italiana

  • tempo — s. m. 1. Série ininterrupta e eterna de instantes. 2. Medida arbitrária da duração das coisas. 3. Época determinada. 4. Prazo, demora. 5. Estação, quadra própria. 6. Época (relativamente a certas circunstâncias da vida, ao estado das coisas, aos… …   Dicionário da Língua Portuguesa

  • tempo — TÉMPO s.n. 1. Viteză, iuţeală cu care se execută o piesă muzicală, conform conţinutului şi caracterului ei. ♦ Ritm, cadenţă. 2. (lingv.) Viteză de succesiune a silabelor cuvintelor în cursul vorbirii; ritm al vorbirii. – Din it., fr. tempo.… …   Dicționar Român

  • Tempo FM — Tempo (radio) Pour les articles homonymes, voir Tempo (homonymie). Création 1er octobre 1984 Slogan « La Radi …   Wikipédia en Français

  • Tempo fm — Tempo (radio) Pour les articles homonymes, voir Tempo (homonymie). Création 1er octobre 1984 Slogan « La Radi …   Wikipédia en Français

  • tempo — tèmpo m <N mn sr tèmpa> DEFINICIJA 1. stupanj brzine kojom se vrši neka radnja 2. brzina kojom se izvodi muzičko djelo 3. sport stupanj brzine kojom se izvodi neki tehnički element u kakvoj sportskoj grani ili disciplini a. u trčanju,… …   Hrvatski jezični portal

  • Tempo — Sn std. (17. Jh.) Entlehnung. Entlehnt aus it. tempo m. Zeit, Zeitabschnitt , dieses aus l. tempus Zeit, Abschnitt , zu * ten p dehnen , also etwa Ausdehnung . Die moderne Bedeutung entwickelt sich aus Zeit, in der etwas ausgeführt wird zu… …   Etymologisches Wörterbuch der deutschen sprache

  • tempo — {{/stl 13}}{{stl 8}}rz. n I, Mc. tempopie {{/stl 8}}{{stl 20}} {{/stl 20}}{{stl 12}}1. {{/stl 12}}{{stl 7}} szybkość działania lub przebiegu jakichś wydarzeń, czynności : {{/stl 7}}{{stl 10}}Robić coś w szybkim tempie. Dyktować tempo. Wolne,… …   Langenscheidt Polski wyjaśnień

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”